1870 |
Alphonse Penaud (Francia) costruisce il primo aeromodello volante ad elica con motore a elastico, utilizzando volutamente per la prima volta la differenza di calettamento tra ala e piano di coda, sul cui valore ideale discutono ancora oggi i modellisti. |
1891 |
Otto Lilienthal intraprende i primi voli planati. |
1901 |
31 Marzo: fondazione dell'Aero Club Svizzero. |
1903 |
Primo volo a motore dei fratelli Orville e Wilbur Wright. |
1905 |
Fondazione della Fédération Aéronautique Internationale (FAI) a Parigi. |
1909 |
Louis Blériot sorvola il canale della Manica. |
1910 |
Il bernese Arthur Utz tiene i primi corsi di costruzione di aeromodelli. |
|
Nello stesso periodo M. Stürm organizza a Rorschach la prima esposizione di modelli. |
1935 |
Fondazione della Società Aeromodellistica di Berna. |
1926 |
Dalla Società di Volo Sportivo di Zurigo nasce la Società Aeromodellistica di Zurigo. |
1927 |
Charles Lindbergh sorvola per primo l'Atlantico da New York a Parigi. |
1928 |
I sempre più numerosi gruppi costituitisi in tutto il Paese cercano il contatto reciproco attraverso le competizioni, per misurarsi sul piano sportivo. A partire dal 1928 si svolgono ogni anno al Gottschalkenberg (ZG) le gare nazionali per modelli di aliante. Alcuni nomi noti di modellisti e promotori del tempo: Baroni, Schramme, Burger, Fellmann, P. Meyer, Dr. Dollfus, Willy Bauer, Th. Willi e Arnold Degen.
|
1938 |
Nascita della fondazione "Pro Aero", istituita dell' Aero Club Svizzero con l'obiettivo di promuovere l' idea dell'aviazione in Svizzera. Pensiero guida: "Un popolo che non vola finisce con l'essere sorvolato". Gli aeromodellisti prendono parte con entusiasmo alla sottoscrizione pubblica per la fondazione. L'afflusso di fondi da parte della fondazione stessa rende di nuovo possibile il miglioramento della situazione materiale dei gruppi e la promozione del loro sviluppo. |
|
Nello stesso anno l'Assemblea dei Delegati elegge una Commissione Centrale per l'Aeromodellismo, affidandole l'incarico di far confluire, tramite la redazione di appropriati regolamenti, tutti i modellisti e gli appassionati di volo sportivo del Paese nell' Aero Club Svizzero. La commissione ha anche il compito di curare che gli allenamenti e le competizioni si svolgano in modo corretto del punto di vista sportivo. |
1939 |
Primo volo del VS-300 di Igor Sikorsky, primo elicottero dotato di rotore principale e rotore di coda. |
1939 |
Alla vigilia della seconda guerra mondiale la Svizzera conta circa 50 gruppi di modellisti attivi con oltre 1000 soci. Il contatto con gli aeromodellisti stranieri è vivace e la Svizzera partecipa con successo a svariate competizioni internazionali. |
|
Come ricordato in occasione del cinquantenario dell' Aero Club Svizzero dal Prof. Dr. J. Fritschi, per lunghi anni benemerito Presidente della Commissione per l'Aeromodellismo, a quei tempi la coesione dei gruppi tra di loro e con il Segretariato Centrale era, nonostante la presenza di un'organizzazione quadro (il Congresso Svizzero per il Modellismo) estremamente incostante e troppo allentata, con un supporto materiale insufficiente. |
|
Come organo esecutivo fu associato alla commissione un super esperto nella persona di A. Degen, ai tempi il modellista di maggior successo e dotato inoltre di un talento naturale per l'insegnamento; per lui viene allestita, presso il Segretariato Centrale, una sezione sperimentale di aeromodellismo. |
1940 |
Berna, 8 Dicembre: il presidente centrale Walo Gerber, grande benemerito dell'aeromodellismo svizzero, può annunciare ai responsabili di 56 gruppi che l'annessione dei modellisti all' Aero Club Svizzero è stata approvata. In tal modo si pongono le basi per uno sviluppo molto soddisfacente nei decenni a seguire. Ovunque, da Ginevra al lago di Costanza, dal Giura Bernese al Ticino, nascono in rapida successione sempre nuovi gruppi, i cui responsabili e membri vengono addestrati al loro nuovo compito in speciali corsi estivi. |
1942 |
Ai tradizionali modelli ad elastico e ai modelli a motore, cui dà forte impulso la realizzazione di un primo micromotore Diesel nel 1942, si affiancano i modelli con motore ad acqua e più tardi i modelli per volo vincolato circolare destinati alle gare di acrobazia e di velocità, veri e propri calabroni tra i piccoli aerei. |
|
Ridotti nel numero ma raffinati nella tecnica, si sviluppano i veleggiatori con bussola di guida, con cui vengono raggiunte prestazioni stupefacenti nel volo libero. |
1944 |
Il numero dei gruppi sale a 111 e quello dei membri (compresi gli allievi) a 2100. Cresce anche il numero delle competizioni. Se ne tengono sui campi d'aviazione e sui prati dell'altopiano, sulle alture delle Prealpi, ad Arosa in inverno e sulle azzurre acque dei laghi ticinesi. |
|
Gli avvenimenti più importanti sono rappresentati ogni anno dalle competizioni nazionali, che offrono sempre, accanto a meravigliose immagini di volo, un colpo d'occhio preciso sullo sviluppo delle prestazioni di anno in anno. Presto il numero dei partecipanti alle manifestazioni cresce talmente da doverlo limitare attraverso selezioni più severe. |
|
Se le prime competizioni nazionali comprendono ancora tutte le categorie presenti, presto si rende necessaria la loro suddivisione in competizioni speciali da svolgersi in tempi e luoghi diversi. Il genio inventivo dei giovani costruttori crea forme e tipi sempre nuovi; così, si uniscono ai normali veleggiatori realizzazioni fantastiche, spesso uniche, dall'anatra al pidocchio dei cieli, dal tutt'ala a freccia alla tavola volante. |
1945 |
Dopo la fine della guerra, le prime attività aviatorie dopo la proibizione di volare hanno origine dalla cerchia degli aeromodellisti. |
1956 |
Werner Kölliker è eletto nella Commissione per l' Aeromodellismo. |
1960 |
La Svizzera organizza il primo campionato mondiale di acrobazia F3A sull'aeroporto di Dübendorf. |
1963 |
Ogni sera Werner Kölliker conduce dal vivo il primo corso di costruzione di modelli alla televisione svizzera. |
1969 |
Bruno Giezendanner conquista per la prima volta il titolo di campione del mondo nella categoria F3A/F3A. |
1969 |
L' americano N. Armstrong è il primo uomo a posare il piede sulla luna. |
1971 |
Bruno Giezendanner vince nuovamente nella categoria F3A ed è per la seconda volta campione mondiale nella categoria F3A con il suo modello Marabu. |
1972 |
Werner Kölliker detto "Kö", attuale Membro d'Onore della FSAM, sale alla presidenza della Commissione per l'Aeromodellismo dell' AeCS. Kö rimarrà alla guida della Commissione come aeromodellista attivo fino alla riforma strutturale. |
1973 |
Werner Kölliker, Hans Diana e Arnold Degen fondano il Movimento dei Veterani dell' Aeromodellismo. |
1975 |
Il secondo campionato mondiale in Svizzera per la categoria F3A si svolge a Berna. Wolfgang Matt diviene per la prima volta campione mondiale di questa categoria. |
1977 |
Il 1. Settembre Marco Schnyder entra in servizio presso l'AeCS come incaricato della sezione Aeromodellismo. Rimane fino a tutt'oggi un collaboratore prezioso per le sezioni Aeromodellismo, Volo a Vela e Microlight, e soprattutto un responsabile dei campi vacanze giovanili Pro Aero al servizio dell'Aero Club Svizzero. |
1979 |
Wolfgang Matt conquista per la seconda volta il titolo di campione mondiale della categoria F3A a Johannesburg, in Sudafrica. |
1981 |
Al museo dei trasporti di Lucerna si svolge la Giornata dell' Aeromodellismo. |
1983 |
Si tiene a St. Moritz primo campo giovanile per l'aviazione. È stato organizzato da Werner Kölliker e Emil Giezendanner, i padri fondatori di questa manifestazione base del successivo campo giovanile Pro Aero dell'AeCS. |
1984 |
La squadra F4 conquista il titolo mondiale a squadre a Parigi. |
1986 |
La squadra F4C conquista il titolo mondiale a squadre a Kjeller, vicino a Oslo. |
1987 |
Il campionato mondiale della categoria elicotteri si svolge a Berna / Belpmoos per la seconda volta dopo il 1985. |
1988 |
Il consigliere federale Schlumpf "licenzia" gli aeromodellisti dalla sorveglianza federale e dal controllo dell'Ufficio per l'Aviazione (l' attuale Ufficio Federale per l'Aviazione Civile, UFAC). In tal modo rende alle organizzazioni aviatorie di base un cattivo servizio, e pone i gruppi di aeromodellisti, come settore nazionale, alla mercé e al capriccio delle autorità cantonali e comunali. |
1991 |
Nella prima conferenza dei delegati della neo Federazione Svizzera di Aeromodellismo FSAM, Werner Kölliker si dimette e lascia la carica al primo presidente della federazione aeromodellistica, Jürg Schmitter. |
1992 |
Franziska Stoll-Lazza conquista a Melbourne/Florida il titolo nella categoria razzi S4B. |
1994 |
La conferenza svizzera dei delegati FSAM vede l'elezione di Werner Kölliker a primo Membro d'Onore della Federazione Svizzera di Aeromodellismo. |
|
Heiner Borer e il suo compagno di squadra Cesare Saccavino vincono a Shanghai, Cina, il titolo mondiale nella categoria volo vincolato "Pylon-Racing" F2C a squadre. |
1995 |
L'assicurazione aeromodellistica, un servizio ampio per tutti i modellisti svizzeri, nasce presso la ELVIA (oggi ALLIANZ Suisse) in relazione alla nuova legge sull' aviazione. Il pacchetto assicurativo crescerà via via a seconda delle nuove esigenze fino a proteggere i singoli modellisti, i gruppi e le associazioni con una copertura completa che si estende dalla responsabilità civile alla protezione giuridica. |
1996 |
La Federazione Svizzera di Aeromodellismo fa il suo ingresso in Internet, prima tra le associazioni di categoria dell'AeCS. |
1997 |
La squadra nazionale svizzera vince la classifica a squadre nella categoria volo libero F1E a Rana (Rep. Ceca). |
1998 |
A Swartkoop (Sudafrica) a squadra nazionale svizzera vince il titolo mondiale nella categoria F4 "Grande Scala"; Andreas Luthi conquista il titolo individuale. |
1999 |
Urs Leodolter vince la coppa del mondo della categoria F5B. |
|
|
|
Jürg Schmitter si dimette dalla carica di Presidente della FSAM e diventa secondo socio onorario della Federazione Svizzera di Aeromodellismo. |
|
|
|
Yves Burkhardt viene eletto nuovo presidente della SMV/FSAM. |
|
|
|
In occasione dell'assemblea dei delegati dell'AeCS tutte le associazioni regionali di aeromodellismo ottengono nuovamente lo status di associazioni regionali ordinarie ai sensi dello statuto dell'Aero Club Svizzero. |
2000 |
Urs Leodolter conquista a San Diego il titolo di campione del mondo nella categoria F5B. |
|
In occasione dei campionati mondiali di Interlaken la Svizzera vince entrambi i titoli nelle categorie FAI F4C ed F4 "Grande Scala". Il titolo individuale in entrambi le categorie va all'insegnante di Burgdorf Andreas Lüthi. Nella categoria FAI F4C Hans Amman raddoppia il successo conquistando la medaglia d'argento e contribuisce alla duplice vittoria. L'inno nazionale svizzero risuona quattro volte su sei. |
2001 |
La FSAM si presenta in Internet sotto una nuova veste grazie all'iniziativa di Reto Schilliger. Uno degli elementi chiave: un calendario delle manifestazioni basato su banca dati, con redazione in linea decentralizzata. |
|
|
|
Istituzione del nuovo gruppo di lavoro PR & Comunicazione. Primo incarico: creazione di un contratto chiaro con l'organo associativo esistente valutandone le alternative. |
|
|
|
In occasione del campionato mondiale F3B di Chrudim, Repubblica Ceca, Stefan Knechtle ottiene come miglior svizzero la medaglia di bronzo. Grazie alla buona classifica complessiva, la Svizzera vince il titolo per squadre. |
|
|
|
Andreas Tschanz di Burgdorf vince a Nowy Targ, Polonia, il campionato mondiale di volo libero pilotato da calamite. |
|
|
|
I piloti di jet ripetono i buoni risultati della Svizzera al campionato mondiale della categoria Scala dell'anno precedente: Franz Walti si laurea in Tailandia campione del mondo nella Open Class della categoria Jet, Reto Senn conquista l'argento nella Individual Class. Nella classifica per nazioni il team chiude al secondo posto. |
|
|
|
Primo workshop sul tema Sicurezza e successiva istituzione del relativo gruppo di lavoro. |
|
|
2002 |
In occasione della SOK i responsabili presenti approvano l'adesione della FSAM alla fondazione "modellflugsport". L'istituzione della fondazione, nuovo editore dell'organo ufficiale dell'associazione avviene sei mesi dopo. |
|
|
|
In occasione dei campionati del mondo per modelli a propulsione elettrica tenutisi a Winterthur, Urs Leodolter vince il titolo mondiale nella categoria F5B. Markus Moeckli ottiene un buon quarto posto. Il team si aggiudica la medaglia di bronzo. |
|
|
|
Nel contempo, i piloti svizzeri della categoria Scale ripetono il successo ai mondiali del 2000: Andreas Lüthi si riconferma campione del mondo, Hans Amman vince nuovamente il titolo di vicecampione del mondo e, insieme a Max Schilt, anche il titolo di campione del mondo a squadre va nuovamente alla Svizzera. |
2003 |
Rilascio delle nuove frequenze 35MHz in esclusiva per gli aeromodellisti! (Unica eccezione: doppio utilizzo da parte dei militari fino al 2008). Alle modalità per l'introduzione ha partecipato con successo il gruppo di lavoro Aerodromi della FSAM. Questo gruppo si impegna con azioni di mailing e fornendo ausili per il rispetto delle regole da parte dei rivenditori specializzati. |
|
|
|
Grazie al generoso sostegno di numerose ditte, il sito web ottiene un proprio server. |
|
|
|
Franz Walti vince con il suo Rafale la medaglia di bronzo ai mondiali per jet in scala. |
|
|
|
Il gruppo di lavoro Sicurezza presenta tre liste di controllo per la sicurezza volte al mantenimento e la promozione degli elevati standard di sicurezza. |
|
|
|
In occasione dei mondiali F3B per veleggiatori radiocomandati, Andreas Böhlen vince il titolo di campione del mondo. Per la terza volta consecutiva il team si aggiudica il titolo per squadre! |
|
|
|
Prima presenza della FSAM a una fiera in occasione della Suisse Toy di Berna. Per l'evento sono stati realizzati un nuovo logo, un nuovo volantino e nuovi banner pubblicitari. |
2004 |
Presenza dell'AeCS e della FSAM all'esposizione Traffic Garden della MUBA. |
|
|
|
Ai mondiali F4C per le riproduzioni in scala, tenutisi in Polonia, la Svizzera conferma la sua superiorità: Andreas Lüthi è campione del mondo, Hans Amman vince il bronzo, Max Schilt chiude al nono posto. Anche il titolo per squadre va al team svizzero! |
|
|
|
Ai mondiali F5B, Marcus Möckli vince la medaglia di bronzo (nel 2001 era quarto) e la squadra svizzera si aggiudica l'argento! (nel 2001 hanno vinto il bronzo). |
|
|
|
Un'altra straordinaria prestazione della nazionale svizzera nonostante l'assenza del nostro campione del mondo del 2001, Urs Lodolter! |
|
|
|
Nell'ambito dell'Air Show 04, lo Swiss Jet Scale Team si è presentato con dimostrazioni di volo e un'esposizione statica con informazioni sulla FSAM. |
|
|
|
Ai campionati europei F3C Elicotteri, Patrick Kessler vince l'argento ed Ennio Graber il bronzo. Insieme a Josef Gisler ottengono il 4° posto nella classifica a squadre. |
|
|
|
MG Fricktal vince la giornata di volo Red Bull di Basilea. Sergio Waldmeier ha percorso 44m con la sua costruzione prima di atterrare nel bacino 2. |
|
|
|
Al campionato europeo F1E per aeromodelli con comando magnetico, Kurt Bleuer vince l'argento. |
|
|
|
Allo Suisse Toy 2004 la FSAM partecipa per la seconda volta nello stesso anno a una fiera. Prima presentazione del nuovo aliante "Inka"della FSAM. In cinque giorni vengono costruiti 300 pezzi con bambini e ragazzi che partecipano successivamente al concorso. |
|
|
|
Entra in azione anche il nuovo simulatore per le associazioni. |
2005 |
In occasione della conferenza dei presidenti viene approvato il nuovo modello organizzativo proposto dal comitato che comprende le cinque divisioni "Sport", "Regioni", "PR & Comunicazione", "Finanze" e "Infrastruttura". |
|
|
|
Prima offerta di tessili dal design FSAM. Utilizzo da parte di aiutanti per eventi come alla fiera Suisse Toy. |
|
|
|
DVD "Scene dell'aeromodellismo" per l'impiego nelle esposizioni viene distribuito a tutti i presidenti. |
|
|
|
Reto Senn è per la seconda volta vicecampione del mondo nella categoria Jet. Lo Swiss Jet Scale Team vince il bronzo. |
|
|
|
Andreas Böhlen è nuovamente campione del mondo nella categoria F3B. |
|
|
|
Roland Matt (Liechtenstein) ottiene il bronzo ai mondiali nella categoria F3A. |
|
|
|
In occasione del campionato eruopeo Scale tenutosi in Portogallo, Andreas Lüthi vince ancora l'oro. Insieme agli altri piloti Max Schilt e Godi Fischer il team vince la medaglia d'argento. |
2006 |
Ai mondiali per le riproduzioni in scala, Andreas Lüthi conquista nuovamente l'oro. Il team vince la medaglia di bronzo. |
|
In occasione dei campionati europei nella categoria di volo acrobatico per elicotteri Patrick Kessler si aggiudica l'oro. Anche in questo caso, il team vince il bronzo. |
|
Campionati europei di volo acrobatico per elicotteri F3A a Buochs. Roland Matt, Liechtenstein, vince la medaglia di bronzo. Il team del Liechtenstein vince il bronzo. |
|
FSAM e AeCS collaborano all'elaborazione di sito natursportinfo.ch dell'UFCOM. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|